Il Ristorante


A pochi chilometri da Milano, a Rognano di Pavia, uno splendido casale del 1870 ospita il Ristorante Cascina Vittoria,
un angolo di pace e tranquillità che offre agli Ospiti l’occasione di gustare un’esperienza gastronomica esclusiva e creativa nel cuore della pianura pavese.
Un contesto rustico ed accogliente, rispettoso delle sue origini, dove la tradizione incontra l’innovazione con una cucina gourmet di grande livello.

Lo Chef Giovanni Ricciardella, insieme a tutta la famiglia, ha un obiettivo preciso:
quello di proporre dei piatti che lascino un’emozione a chi li degusta, attraverso i profumi, i colori e i sapori, bilanciati con sapienza,
utilizzando esclusivamente prodotti di qualità provenienti dal loro orto e dal territorio circostante.

Marco Ricciardella, Sommelier qualificato AIS, consiglia il miglior abbinamento ai piatti con una pregiata carta vini.

Dehors Estivo


Cascina Vittoria per la bella stagione propone uno spazio all’aperto, accogliente e riservato,
dove gustare la cucina dello Chef Giovanni Ricciardella a contatto con la natura circostante.

Richiedi Informazioni





🎄

Aperitivo di benvenuto con calice di bollicina 🥂

Antipasti
Pan brioche tostato, crema alla zucca, salmone affumicato e burro montato all’erba cipollina
Uovo morbido, verza dell’orto, pane croccante, spuma al parmigiano e tartufo nero

Primi piatti
Ravioli della tradizione fatti a mano in brodo di gallina nostrana
Risotto alla crema di broccoli, acciughe e provola affumicata

Secondo piatto
Faraona ripiena di castagne, mortadella e uvetta, la sua salsa e patate cotte a legna

Dolce
Panettone prodotto in Cascina solo con pasta madre, frutta naturale e crema fresca al mascarpone

Il pranzo sarà piacevolmente accompagnato con i lievitati salati a lievito madre del nostro Chef :
- pane pagnotta di grano duro
- focaccia integrale cotta a legna
- grissino con farina di polenta e sal maldon

Beverage:
Acqua nat e gas
Vino rosso selezionato dal nostro sommelier
1 bottiglia ogni 4 persone
Caffè

Prezzo per persona 90€
Vi informiamo che per confermare la prenotazione è necessario versare una caparra del 30% del totale del tavolo.

Dati bancari :
IBAN:
IT64W0623055750000043663495
Intestazione:
R.C. E FIGLI SAS
Causale:
Caparra pranzo natalizio (indicare cognome della prenotazione)





Aperitivo di benvenuto con calice di bollicina,  🥂
Pata negra bellota 48 mesi a coltello e acciughe del Cantabrico con burro belga e pan brioche
***
Zuppetta di castagne, cotechino, verza e nocciole
***
Risotto ai formaggi dell’oltrepo pavese, salsa alla bonarda e mirtilli selvatici
(Risotto dell’anno 2023)
***
Lasagnetta alla crema di zucca, ragù d’anatra e cipollotto
***
Filetto di manzo alla brace, carota montata, cime di rapa in padella e salsa di arrosto al tartufo nero
***
Panettone dello chef e crema mascarpone
***
Cantina vini selezionata dal sommelier
Acqua nat e gas
Caffè
***
Spettacolo pirotecnico di mezzanotte

Prezzo per persona 100€
***
Vi informiamo che per confermare la prenotazione è necessario versare una caparra del 30% del totale del tavolo.
***
Dati bancari :

IBAN:IT64W0623055750000043663495

Intestazione:
R.C. E FIGLI SAS

Causale:
Caparra cena 31/12/23 (indicare cognome della prenotazione)




Vi racconto il mio Panettone

Nasce da ingredienti che scelgo e curo personalmente con molto amore e attenzione.

Infatti la sua caratteristica principale sono proprio gli ingredienti di altissima qualità:
un lievito madre molto antico, eccellenti farine di frumento, burro belga di qualità superiore, tuorli d’uovo freschi delle mie galline oche e anatre, miele millefiori, frutta candita naturale e bacche di “Vanilla Tahitensis” e... un mio ingrediente segreto!

La lievitazione avviene a temperatura ambiente, in questo modo l’impasto cresce molto più lentamente e senza stress, e con diverse fasi di lavorazione e cottura che richiedono diversi giorni.

Al taglio si presenta molto soffice con una perfetta alveolatura, una dolcezza e un profumo inebriante di arancia e vaniglia, e i cubetti di frutta candita che lo rendono goloso.

Ha vinto il premio "Dino Villani" 2022 per "la lavorazione artigianale di rilevante e specifica qualità organolettica, lavorato con ingredienti nazionali tracciabili, di prima qualità e con una ben identificata tipicità locale".

Sapori e consistenza bilanciati per rendere questo dolce tradizionale delizioso, morbido e digeribile, immancabile sulla tavola delle feste.

Lo potete prenotare e gustare in ogni momento perché abbiamo deciso di produrlo durante tutto l'arco dell'anno.

Chef Giovanni Ricciardella


La cantina di Cascina Vittoria è fornita di importanti etichette nazionali ed internazionali, con un occhio attento alle piccole realtà locali.


Per lo speciale snack/aperitivo ho pensato a un benvenuto davvero molto sfizioso, che servo a tutti i miei clienti al ristorante che ha come protagonista un elemento del nostro territorio che ci contraddistingue, il Riso Carnaroli Pavese.
Si possono fare anche bianche ma io siccome amo i colori, ho deciso di prepararne tre tipologie differenti:
•Paprika
•Basilico
•Zafferano

Preparazione
In una casseruola aggiungiamo il riso (250g sono sufficienti) e 1 cucchiaio di amido di riso (va bene anche l'amido di mais) e ricopriamo con acqua fredda, accendiamo il fuoco e lasciamo cuocere per 40 min a fiamma dolce fino a quando il riso sarà stracotto e cremoso, se necessario potete aggiungere acqua durante la cottura.
(non aggiungiamo sale e condimenti vari)
Dividiamo il riso in 3 parti e una parte per volta andremo a frullarla a lungo con il condimento desiderato fino a formare una purea bella liscia e omogenea.
Stendiamo le puree molto sottili su delle teglie foderate con carta forno.
Inforniamo a forno preriscaldato a 100 g per circa 3 ore (valvola aperta) fino a quando non saranno ben asciutte.
(ogni tanto aprite lo sportello per fare uscire l'umidità)
Una volta ben asciutte le lasceremo riposare (l'ideale è friggerle il giorno dopo)e si possono conservare in un contenitore ermetico per diversi giorno; in una casseruola portiamo l'olio di girasole/arachide a 200 gradi e caliamo le chips di riso per pochi secondi nell'olio bollente, vedrete che si gonfieranno.
Scoliamo le chips di riso belle croccanti su carta assorbente, condiamo con sale e spezie a nostro piacimento e fantasia e serviamo a tavola come aperitivo o snack.

Buona ricetta a tutti e per vedere la video ricetta di oggi segui i canali social della Provincia Pavese.


L’atmosfera romantica d’altri tempi e l’intimità delle sale offrono il contesto ideale per una serata a due.


Nella Cascina viene prodotta artigianalmente sia la pasta secca che fresca: quella secca viene trafilata a bronzo utilizzando grani antichi, mentre la pasta fresca viene lavorata a mano utilizzando le uova prodotte nel pollaio della Cascina.


La cucina dispone di un grande braciere dove vengono utilizzate legna di ulivo, quercia e castagno.
Le carni selezionate cotte alla brace acquisiscono sapori ed aromi unici, tipici di questa cottura.



Aperto a Pranzo | Cantina Ricercata | Carne alla Brace | Carne Wagyu | Cerimonie | Cucina Creativa | Forno a legna | Milano | Pasta Fresca | Prodotti di Qualità | San Valentino |

People


A Rognano, nel cuore della Lombardia la famiglia Ricciardella ha avviato anni orsono un progetto di vita: una cascina da ricostruire e un sogno da ribattezzare.
Hanno scelto il nome della madre Vittoria, unica donna della famiglia, fulcro della Cascina.
I 4 figli hanno voluto intitolarle il ristorante in segno di gratitudine e riconoscenza.
Giuseppe, patriarca e ispiratore della struttura, si occupa tuttora delle materie prime
coltivando in prima persona gran parte delle verdure, degli ortaggi e dei prodotti che si trovano nei piatti,
seguendo infatti l'orto, e curando personalmente gli animali, quali galline, papere e oche
che quotidianamente producono le uova freschissime che vengono utilizzate in cucina ed in pasticceria.
Marco è il più grande dei fratelli e con i genitori ha seguito e coordinato i lavori della costruzione della cascina
per oltre 10 anni trascorsi in cantiere in prima persona al fine di realizzare il sogno della famiglia:
trasformare il vecchio podere nella struttura che ora ospita il Ristorante gourmet.
La sua esperienza e il palato fine lo hanno portato a diventare Sommelier e a curare personalmente la cantina e la sala, a diretto contatto con gli Ospiti.
Alessandro è l'uomo della brace, in cucina affianca Giovanni nella preparazione dei piatti al braciere.
Assieme ai fratelli è alla continua ricerca dei migliori fornitori oltre a occuparsi della contabilità.
Giovanni, giovane Chef, classe '91, ha iniziato a seguire il suo amore per la cucina da giovanissimo,
quando dopo la scuola aiutava la nonna a preparare la pasta fresca e le torte.
Poi la scelta di iscriversi all’Istituto Alberghiero di Pavia e di lavorare nei ristoranti della zona,
per arrivare, nel 2012, a prendere in mano il ristorante di famiglia, con coraggio e determinazione.
Esordisce presto sulla Guida Identità Golose 2018 e ottiene numerosi riconoscimenti come due Cappelli della guida L’Espresso,
due Spicchi per la Pizza sul Gambero Rosso e la vittoria al Pizza Talent Show nel 2017.
Traguardi che non hanno mai messo in discussione la sua voglia di crescere professionalmente ed imparare,
al fianco di maestri come Antonino Cannavacciuolo, Iginio Massari e Davide Oldani.
Infine Simone, il più giovane dei 4 fratelli.
Studia presso l'Istituto Alberghiero di Pavia e si occupa del servizio di sala affiancando Marco nelle due sale del ristorante.
La forza della famiglia Ricciardella è la passione,
insieme alla costante ricerca dei sapori migliori per realizzare piatti di grande livello che regalano emozioni.