I Contenuti delle piattaforme del gruppo PlayStyle sono protetti da Copyright - All Rights Reserved.
I contenuti (testi, immagini, suoni, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi, ecc.) delle piattaforme PlayStyle, alle quali il presente sito é collegato, sono di proprietá dei legittimi intestatari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito, "LdA"). La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione, anche parziale, e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti é vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della suddetta LdA.
Ogni forma di sfruttamento economico o di comunicazione e diffusione al pubblico, al fine di trarne profitto o vantaggio, dei contenuti di questo sito, in difetto di autorizzazione del titolare dei diritti, costituisce violazione della legge, perseguita, a seconda dei casi, con la pena della reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a Euro 15.493,70, nonché con le sanzioni accessorie della confisca del materiale abusivamente riprodotto e degli strumenti utilizzati per la riproduzione e della pubblicazione della sentenza su uno o più giornali.
Ristorante per eventi aziendali, privati a Pavia e Milano - Cascina Vittoria
Cascina Vittoria è l’ambiente ideale dove sperimentare la cucina gourmet fuori dall’atmosfera della città.
Ingredienti selezionati con grande attenzione. Piatti preparati con creatività ed inventiva. Sapori indimenticabili in un ambiente rilassante, immerso nel verde.
Lo Chef Giovanni Ricciardella presenta il suo panettone:
"Il mio panettone è un prodotto diverso, nasce da un lievito madre molto antico e si sviluppa utilizzando farine di frumento di eccellenza, burro di qualità superiore belga, tuorli d’uova fresche delle mie galline, miele millefiori naturale (centrifugato a freddo) canditi della famiglia Morandin e bacche di “Vanilla Tahitensis”... e un mio ingrediente segreto!
Perchè è un prodotto diverso?
L’impasto non viene stressato, facendolo lievitare in maniera artificiale nelle celle di lievitazione, ma il procedimento è naturale, perchè viene lasciato rilassare a temperatura ambiente fino a quando non si sviluppa tre volte il suo volume iniziale, in questo modo cresce molto più lentamente, i profumi si amplificano, l'alveolatura interna è molto accentuata ed il risultato è un prodotto da forno fragrante e profumato.
Di norma il primo impasto richiede circa 36 ore, rispetto alle 12/15 che si fanno in cella di lievitazione, trascorso questo tempo viene reimpostato “lentamente” con la farina fino a creare una bella maglia glutinica e addizionato di tutti gli altri ingredienti e aromi naturali, riposa successivamente in massa circa 1 ora, poi viene “pezzato” cioè tagliato della misura di 1050 grammi. Dopo un'ulteriore riposo di 30 minuti viene messo negli stampi che vengono lasciati coperti per circa 22 ore a temperatura ambiente fino alla triplicazione.
Siamo arrivati al momento della glassa, che preparo con mandorle tritate, albume delle mie uova fresche, zucchero, sale e vaniglia, spennello con un tarocco la superficie, spolvero con zucchero a velo, zucchero in granella e mandorle intere con pelle. Il panettone viene cotto in forno per circa 1 ora e poi lasciato riposare per 8/12 ore. Insacchettato, deve essere consumato preferibilmente entro 90 giorni.
È un panettone diverso, naturale, e la produzione attuale è di circa 70 pezzi alla settimana, questo la dice lunga sulla cura e l'impegno che mettiamo per creare un prodotto di alta qualità."
Per accompagnare i piatti dello Chef Giovanni Ricciardella, propone l’esclusivo vino Brunello di Montalcino DOCG “Case Basse” 1993 di Soldera.
Un’annata eccezionale, che con il tempo è diventata ancora più preziosa. Un Brunello che è nato dalle mani e dalla mente di Gianfranco Soldera, vignaiolo come pochi se ne incontrano ancora, veneto d’origine ma che ha scelto la tenuta Case Basse di Montalcino come sua terra d’elezione.
Raffinato, luminoso e nobile ideale per accompagnare portate a base di carne rossa o cacciagione.
Vino da meditazione meraviglioso da sorseggiare e apprezzare da solo.
Nella Cascina viene prodotta artigianalmente sia la pasta secca che fresca: quella secca viene trafilata a bronzo utilizzando grani antichi, mentre la pasta fresca viene lavorata a mano utilizzando le uova prodotte nel pollaio della Cascina.
La carne è selezionata con cura utilizzando solo femmine di Scottona e Fassona Piemontese, la cui carne è più saporita, dolce e “marezzata". Frollata almeno 30 giorni in celle "dry aged”.
I lievitati di nostra produzione sono prodotti artigianalmente utilizzando farina Petra del Mulino Quaglia e lievito madre. In tutte le preparazioni viene evitato l’uso di farine raffinate.
Il forno a legna della Cascina viene utilizzato per cuocere i panificati e per le cotture dei piatti.
Questo tipo ti cottura naturale esalta i sapori delle materie prime.
La cucina dispone di un grande braciere dove vengono utilizzate legna di ulivo, quercia e castagno.
Le carni selezionate cotte alla brace acquisiscono sapori ed aromi unici, tipici di questa cottura.
Nel menu proposto i clienti possono scegliere alcune portate di pesce fresco:
Gamberi Rossi di Mazara del Vallo
Pesci pescati all’amo
- Cernia
- Ricciola
- Ombrine
Pasticceria naturale con la migliore selezione di Burro Belga, bacca di vaniglia Bourbon del Madagascar e le uova fresche della Cascina.
Selezione di pregiato cioccolato proveniente da tutto il mondo.
Per ottenere sapori autentici, viene evitato l’uso di semilavorati.