Lombardia (Oltrepo Pavese)
Poltre Bianco Azienda:Stefano Milanesi
Vitigni: Riesling Ita 40% Cortese 30%
(Sauvignon Trebbiano Vermentino Verdea) 30% 12%
25 €
Zona di produzione: Santa Giuletta loc Castello (PV) Resa produzione: 55 q li/ha Raccolta: manuale, Età media delle viti: 35 anni Lieviti: indigeni Affinamento in vasche di cemento 10 e 12 mesi 2500 bottiglie prodotte
Riesling Italico Macerato Azienda: Antonio Dellabianca
Vitigni: Riesling Ita 100 % 13,5%
30 €
Zona: Pietra dei Giorgi (PV) Resa produzione: 40 q li/ha Età media delle viti: 40 anni Lieviti: indigeni Macerazione dai 15 a 28 gg sulle fecce ed affinamento 18 mesi in Barrique Non aggiungono solforosa e non fanno trattamenti in vigna
Riesling Italico Frizzante
Vitigno: Riesling Italico 100% Azienda:Bruno Verdi 11,5%
30 €
Vino fresco frizzante per l'estate
Toscana “Bolgheri”
Bolgheri Bianco Costa di Giulia Azienda: Michele Satta 13,5%
35 €
Vitigno:Vermentino 70%, Sauvignon 30%
Vigneto di oltre 20 anni, lavorato in biologico Vinificazione: pressatura soffice senza diraspatura Fermentazione spontanea in vasche di acciaio inox a bassa temperatura e macerazione sulle bucce imbottigliato senza chiarifiche Affinamento 6 mesi in acciaio, poi bottiglia per 5 mesi
Veneto
“I Crearoi” Bianco Veneto Azienda: Monte Dei Roari
Vitigni:Garganega, Trebbiano, Trebbianello 13%
28 €
Estensione vigneto:2 0 ha Lavorato in biodinamica Tipo d'impianto:Archetto Veronese Età media del vigneto:25 anni Produzione media per ettaro:60 0 hl
Vinificazione:Appassimento della Garganega in cassette per 20-30 giorni, vinificazione fresca di Trebbiano e Trebbianello
Diraspatura senza incidere l'acino Breve macerazione e pressatura soffice Fermentazione spontanea tramite pied de cuve in vasche d'acciaio inox e in tonneaux aperti Affinamento in vasche d'acciaio sulle fecce fini per almeno 12 mesi con frequenti battonage
Solforosa totale 52 0 mg/l
Liguria
Monte Dei Frati Azienda: La Felce
Vitigno:Vermentino 100% 13,5%
30 €
Estensione del vigneto:2,5 ha Lavorato in biologico Età media del vigneto:40 anni
Produzione media per ettaro: 60 hl Vinificazione: Pigiadiraspatura, macerazione di 48 ore, fermentazione spontanea in contenitori di acciaio da 25 hl e affinamento sulle fecce per 3 mesi negli stessi, travaso e un altro mese sulle fecce fini
Solforosa totale (SO2): 45 mg/l Bottiglie prodotte: ca 14990
In Origine Azienda: La Felce
Vitigni:Vermentino 60%,Trebbiano 30% e Malvasia 10% 13,5%
40 €
Estensione del vigneto: 1 0 ha Lavorato in biologico Densità media ceppi per ha: 4500 Età media del vigneto: 60 anni Produzione media per ettaro: 24 0 hl
Vinificazione: Pigiadiraspatura, macerazione di 10-15 giorni, fermentazione spontanea in contenitore di acciaio da 10 hl e affinamento per 6 mesi negli stessi sulle fecce fini e poi in bottiglia per tre mesi Solforosa totale (SO2): 40 mg/l
Bottiglie prodotte: ca 1000
Toscana (Lucca)
Levato di Gronda Bianco Azienda: Agricola Calafata
Vitigni:Vermentino,Malvasia,Trebbiano e Moscato 13,5%
35 €
Estensione del vigneto: 0 8 ha lavorati in biologico e biodinamico Età media del vigneto:50 anni Produzione media per ettaro: 19 hl affinamento in acciaio e bottiglia Solforosa totale: +/- 55 mg/l bottiglie prodotte: ca 2500
Marche
Il Gentile
Vitigno: Verdicchio 100% Azienda: Di Giulia 13%
30 €
Estensione del vigneto:1 4 ha Lavorato in biologico Tipo d'impianto:Guyot
Età media del vigneto:30 anni Produzione media per ettaro:40 0 hl 2600 Bottiglie Vinificazione:Pressatura diretta, fermentazione spontanea in vasche di acciaio inox senza controllo della temperatura Pochi travasi e frequenti batonnages Affinamento negli stessi contenitori, poi in bottiglia per 3 mesi Solforosa totale: 50 mg/l
Abruzzo
Trebbiano d’Abruzzo
Vitigno:Trebbiano 100% Azienda: Emidio Pepe 13,5% anno 2015
70 €
Estensione del vigneto: 3 ha lavorati in biologico Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 85 hl Vinificazione: Pigiatura con i piedi su vasca di legno, fermentazione spontanea in vasca di cemento vetrificato e affinamento in bottiglia Nessuna filtrazione Solforosa:± 48mg/l 25 000 Bottiglie
Eughenos Malvasia “Raggio Di Sole”
Vitigno:Malvasia 100% Azienda: Mariapaola Di Cato 11,5%
30 €
Piccolo vigneto di 50 anni interamente innestato su un terreno argilloso Uve raccolte e diraspate a mano, dopo 3 giorni di macerazione sulle bucce in vasi aperti continua la sua fermentazione spontanea in acciaio
Il vino dopo un primo travaso per eliminare le parti più grossolane è lasciato riposare in damigiane di vetro per 4 mesi Decanta naturalmente per sedimentazione tra un travaso e l'altro Non stabilizzato nè chiarificato nè filtrato Imbottigliato in febbraio
Campania (Avellino)
Fiano Di Avellino
Vitigno: Fiano 100% Azienda: Ciro Picariello 13,5%
35 €
Ubicazione vigneti: Summonte(Av) e Montefredane (Av) altitudine: dai 500 ai 650 metri sul livello del mare Età media delle piante: 20 anni epoca vendemmia: metà/fine ottobre l’affinamento avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 10 mesi Durata maturazione in bottiglia: 6 mesi
Calabria (Krotone) Imyr: La parola IMYR in lingua Arberëshë
(lingua antica albanese simile al greco antico) significa "Buono"
Vitigno: Chardonnay 100% Azienda: Ceraudo 13,5%
40 €
Età del vigneto:25anni Produzione media per ettaro:80 q Affinamento in acciaio per 6 mesi e 6 mesi in barriques di rovere francese Bottiglie prodotte: ca 13000
Sicilia (Randazzo)
CalaCala Bianco 2017 Azienda: Calabretta
Vitigno: Grillo 100% 16%
35 €
Estensione del vigneto: 0,7 ha, lavorati in biologico Tipo d’impianto: filari
Età media del vigneto: 13 anni Pigiatura, pressatura e fermentazioni spontanea in vasche d' acciaio inox Solforosa totale (so2): ±40mg/l Bottiglie prodotte: ca 6000
Sardegna (Sennori)
Renosu Bianco
Vitigno: Vermentino storico di Sorso 100% Azienda: Dettori 13%
30 €
Estensione del vigneto: 2 ha Lavorato in biodinamica-Tipo d'impianto: Alberello
Età media del vigneto: 55 anni Produzione media per ettaro: 28 hl Vinificazione: diraspatura, macerazione e fermentazione spontanea da 3 a 10 giorni in cemento
Affinamento per 2 o 3 anni in piccole vasche di cemento e poi in bottiglia Nessuna chiarifica e filtrazione Zuccheri residui 7 0 g/l Solforosa tot:10 mg/l Bottiglie7000
Trentino
Teroldego Foradori Azienda:Foradori
Vitigno: Teroldego 100% 13% 35 € Magnum 1,5 lt
40 €
Vigneto: lavorati in biodinamica, 15 giorni di macerazione in tini aperti di acciaio e
affinamento in legno per 12 mesi Non filtrato ne chiarificato Bottiglie: 90 000
Piemonte
Barolo Ginestra “ Vigna del Gris” D o c g 2013
Vitigno: Nebbiolo 100% Azienda: Conterno Fantino 14%
100 €
Comune: Monforte d’Alba Produzione media: 55 q/ha 35-40 hl/ha Vinificazione: fermentazione alcolica e macerazione a contatto con le bucce in vinificatori orizzontali di acciaio per 8 - 15 giorni
Affinamento: 24 mesi in barriques di rovere francese, in bottiglia per 12 mesi Prima vendemmia: 1982 Bottiglie prodotte: 6 500
Vino ottenuto da agricoltura biologica
Langhe Nebbiolo -Viberti
Vitigno:Nebbiolo100% Azienda: Eraldo Viberti 14%
35 €
Zona:Langhe S Maria La Morra 0,8ha Età media delle viti:25 anni, resa per ettaro:60 qli Affinamento 12 mesi in piccoli fusti Nessuna filtrazione 3000 bottiglie
Barbera d'Alba: Vigna Clara 2017
Vitigno:Barbera 100% Azienda: Eraldo Viberti 14%
35 €
Zona comune produzione:Langhe S Maria La Morra, Età media delle viti:40 anni, vigneti mantenuti inerbiti con una resa per ettaro:40 qli Fermentazione e macerazione sulle bucce:14 giorni, invecchiamento in piccoli fusti per 20 mesi
Nessuna chiarifica, solo travasi Numero di bottiglie prodotte: 4000
Barbera d'Alba: Vigna Clara del 2006
Vitigno:Barbera 100% Azienda: Eraldo Viberti 14,5%
50 €
Praticamente una Barbera che Baroleggia
Barbera d'Alba: Riva della Coda
Vitigno:Barbera 100% Azienda: Cascina Baricchi 14%
35 €
Grande Barbera da invecchiamento vigne di 30 anni, solo 4000 bottiglie prodotte Fermentazione in inox, affinamento 18/24 mesi botti di rovere
Barbaresco”Rose delle Casasse” anno 2014
Vitigno:Nebbiolo 100% Azienda: Cascina Baricchi 14%
80 €
Le uve prodotte da vecchie Vigne del 1913 e quelle prodotte da giovani impianti, vengono unite magistralmente per produrre soltanto 7000 bottiglie di questo ottimo Barbaresco Affinamento 3 anni in tonneaux da 500 litri non tostate
Fermentazione in inox, affinamento 18/24 mesi botti di rovere
Barbaresco “Quindicianni” Riserva anno 2004
Vitigno:Nebbiolo 100% Azienda: Cascina Baricchi 14%
180 €
Vigne di 50 anni Produzione 1,5 kg uva per pianta
Fermentazione in vasche di inox, affinamento per 36 mesi cosi diviso:
80% in tonneaux da 500 l non tostate ed il 20% in vecchie barriques francesi Viene poi venduto dopo un anno in bottiglia
Barolo D o c g dal 2011 al 1998 (prezzo variabile in base alle annate)
Vitigno: Nebbiolo 100% Azienda: Eraldo Viberti 14%
a partire da: 90 €
Zona di produzione: Langhe S Maria La Morra, Meno di 1 ettaro di produzione 1kg d'uva per ceppo Età media delle viti: 15 anni, con una Resa per ettaro:40 qli Fermentazione e macerazione sulle bucce:40 giorni
Invecchiamento in piccoli fusti per 30 mesi, nessuna chiarifica solo travasi Numero di bottiglie prodotte: 2500
Barolo D o c g Del 2013
Vitigno: Nebbiolo 100 % Azienda:Viglione 14%
a partire da 100 €
Estensione del vigneto: 0,5 ha, lavorati con i principi dell’agricoltura naturale
Età media del vigneto:70 anni Produzione per ettaro: 32 hl diraspatura completa, inizio fermentazione alcolica con lieviti naturali, macerazione per circa 24/28 giorni in acciaio, fermentazione malolattica e affinamento per 24 mesi in tonneaux di rovere Solforosa totale: +/- 30 mg/l Bottiglie: 1200
Monferrato Dolcetto Doc “Nibio” anno 2014
Vitigni: Dolcetto Gasparossa Azienda:Stefano Bellotti 12,5%
40 €
3 8 ha di vigneti lavorati in biodinamica Età del vigneto 19 anni, Produzione per ettaro:35hl Diraspatura, macerazione (6 settimane) e fermentazione alcolica e malolattica con lieviti naturali in botti di rovere da 20/30 hl, Affinamento sulle fecce fini per 12 mesi nelle stesse botti
Solforosa totale: 35 0 mg/l Bottiglie tot:ca 16600
E'toile du Raisin 2009 (Non sempre c'è!) Bottiglia da 0,50 cl
Azienda: Stefano Bellotti 15%
60 €
Vitigni: Barbera 85% Dolcetto 10% Ancellotta 5%
Estensione del vigneto: 3,5 ha in biodinamica Età media del vigneto:24 anni Produzione per ettaro:80 hl, macerazione (30 giorni), Fermentazione alcolica e malolattica con lieviti naturali in botti di rovere da 25/30 hl, Affinamento sulle fecce fini per 14 mesi e poi in tonneaux da 500 e 700l per altri 14 mesi
Solforosa totale:+/-12 mg/l Bottiglie 10650
Lombardia (Valtellina)
Vino di Giò Senza Solfiti Aggiunti - Anno 2013
Vitigno: Nebbiolo 100% Azienda: Gianluigi Rumo 12 5%
35 €
Vigneti: Villa di Tirano Vini che nascono da vendemmie tardive e dai forti sbalzi climatici che avvengono tra il giorno e la notte sui terrazzamenti Affinamento 18 mesi in botti di rovere da 25hl Lieviti autoctoni Bottiglie: 3500 Lieviti autoctoni
Solforosa tot: Meno di 30mg/lt 50quintali
Le Filine - Anno 2011
Vitigno: Nebbiolo 100% 13,5%
38 € (0,75l) 80 € (1,5l)
Vigneti: Villa di Tirano Vini che nascono da vendemmie tardive e dai forti sbalzi climatici che avvengono tra il giorno e la notte sui terrazzamenti Affinamento 26 mesi in botti di rovere da 25hl Lieviti autoctoni Bottiglie: 3466
Le Filine Revolution- Anno 2011
30% svorzato 70% valtellina sup
50 € (0,75l) 110 € (1,5l)
Sfursat Di Valtellina “RESPINTO” Anno 2013
Vitigno: Nebbiolo 100% Azienda:Gianluigi Rumo 15%
50 €
Si Vendemmia a fine settembre, appassimento nei fruttai fino al 11 dicembre, dopo si vinifica e si affina per 24 mesi in rovere e castagno 6 mesi in acciaio
Lieviti autoctoni Solforosa tot: +/- 60 mg/lt Bottiglie tot 2000
Sfursat Di Valtellina Dam A Tra La Riserva - Anno 2011
Vitigno: Nebbiolo 100% Azienda:Gianluigi Rumo 15,5%
100 €
Si vendemmia a fine settembre, appassimento nei fruttai fino al 11 dicembre, dopo si vinifica e si affina per 55 mesi in rovere e castagno Lieviti autoctoni
Solforosa tot: +/- 50 mg/lt Bottiglie tot 1330
Lombardia (Oltrepo Pavese)
Bonarda Vivace: Cresta del Griffi
Vitigno: Croatina 100% Azienda:Fratelli Agnes 13,5%
25 €
Vigneti:Rovescala Resa uva/Ha : Q li 90 Vinificazione: diraspapigiatura delicata, Il vino viene posto in autoclave per la presa di spuma con il suo naturale residuo zuccherino derivante dall’uva che in parte verrà perso sviluppando CO2 naturale
Solforosa tot: +/- 50 mg/lt bottiglie tot 18000
Bonarda Vivace: Campodelmonte
Vitigno: Croatina 100% Azienda:Fratelli Agnes 13,5%
25 €
Vigneti:Rovescala Resa uva/Ha : Q li 80 Vinificazione: diraspapigiatura delicata, Il vino viene posto in autoclave per la presa di spuma con il suo naturale residuo zuccherino derivante dall’uva che in parte verrà perso sviluppando CO2 naturale
Solforosa tot: +/- 50 mg/lt bottiglie tot 13000
Bonarda Ferma: Poculum
Vitigno: Croatina 100% Azienda:F lli Agnes 13,5%
35 €
Vigneti:Rovescala Resa uva/Ha : Q li 60 Vinificazione: diraspapigiatura delicata,
Solforosa tot: +/- 30 mg/lt bottiglie tot 2200
Loghetto
Vitigno:Croatina 75% Vecchi vigneti 25% Azienda:F lli Agnes 13,5%
38 €
Vigneti:Rovescala Resa uva/Ha : Q li 40 Vinificazione: diraspapigiatura delicata, Solforosa tot: +/- 30 mg/lt bottiglie tot 1500
Barbera:Campo Del Marrone (4 Rose Camune D'Argento Viniplus)
Vitigno: Barbera 100% Azienda:Bruno Verdi 15 %
35 €
Vigneti: di Canneto Pavese Resa uva per Ha:70Q li Fermentazione malolattica subito dopo quella alcolica, Affinamento in Legno 12 mesi in botti da 5 Hl 1/3 nuove e 2/3 di secondo passaggio,8 mesi in botte grande ed infine 6 mesi minimo in bottiglia No filtrazione No lieviti selezionati Solforosa tot: +/- 50mg/lt bottiglie 3000
Cavariola anno 2017 (3 Bicchieri Gambero Rosso)
Vitigni: Croatina 55% Barbera 25% Uva Rara 10% Ughetta di Canneto 10%
Azienda:Bruno Verdi 15%
40 €
Prima annata prodotta: 1985 Vigneti: Comune di Broni Resa uva/ceppo: 1,3 Kg
Resa uva/Ha : Q li 75 Resa uva/vino: 55% Fermentazione malolattica subito dopo quella alcolica in barriques francesi (1/3 nuove e 2/3 di secondo passaggio) per un tot di 24 mesi Decantazione per 8/10 mesi in cemento ed infine 8 mesi in bottiglia
Nessuna filtrazione No lieviti selezionati Solforosa tot: +/- 50mg/lt bottiglie 4000
Poltre Rosso
Vitigni: Barbera - Croatina - Uva Rara
Azienda:Stefano Milanesi anno: 2015 14%
28 €
Zona di produzione: Santa Giuletta loc Castello (PV) Resa produzione: 60 q li/ha Età media delle viti:46 anni - Lieviti: indigeni Tecnica di vinificazione: macerazione con bucce per 8 giorni Affinamento in cemento 1 anni e 1 anni bottiglia Bt 7000
Neroir 2019
Vitigno: Pinot Nero 100% Azienda:Stefano Milanesi 13%
38 €
Zona produzione: Santa Giuletta loc Castello (PV), Resa produzione: 60 q li/ha Età delle viti:15 anni, Lieviti: indigeni, Tecnica di vinificazione: macerazione con bucce per un intera notte Affinamento:1 anno cemento 1 anni in bottiglia Bottiglie 1000
OPpure (Rosa D'Oro data dall'Associazione Italiana Sommelier)
Vitigno: Croatina ferma 100%
Azienda:Stefano Milanesi anno: 2013 14%
38 €
Zona di produzione: Santa Giuletta loc Castello (PV) Resa produzione: 40 q li/ha
Età media delle viti:20anni - Lieviti: indigeni Tecnica di vinificazione: macerazione con bucce per 12 giorni Parziale fermentazione in botticelle di rovere e invecchiamento nelle stesse per oltre 4 anni
Francesca 2008
Vitigni:Barbera 50% e Uva Rara 50% Azienda:Stefano Milanesi 14%
40 €
Zona di produzione: Santa Giuletta loc Castello (PV), Resa produzione: 65 q li/ha
Età media delle viti: 45 anni Lieviti:indigeni Affinamento 6 mesi in vasche di cemento, 2 anni in barriques e 8 anni bottiglia
Elisa 2014
Vitigno: Barbera 100% Azienda:Stefano Milanesi 15%
40 €
Zona di produzione: Santa Giuletta loc Castello (PV), Età media delle viti: 45 anni
Lieviti:indigeni, resa produzione: 55 q li/ha Tecnica di vinificazione: 15 giorni di macerazione con le bucce, con due rimontaggi al giorno
Travaso con sfecciatura e riempimento barriques e tonneaux dove si completerà la fermentazione alcolica e la maturazione Una sola filtrazione sgrossante Non chiarificato Affinamento:5 anni sulle proprie fecce in barriques usate e 4 anni di bottiglia 2500 bottiglie
Veneto
Valpolicella Classico Superiore D o c Camporenzo
Vitigni: Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 20%, Molinara Coratina e Oseleta 10% Azienda: Monte Dall'Ora 13,5%
35 €
Il vigneto Camporenzo coltivato a terrazze, si trova sulla collina di San Pietro in Cariano Allevamento pergola veronese coltivata in biologico Fermentazione spontanea con lieviti indigeni per 10/12 giorni con movimentazione della massa
Affinamento per 4 mesi in legno di piccola capacità di secondo/terzo passaggio ed ulteriore affinamento in bottiglia No chiarifica ne filtrazione Solforosa tot +/- 59mg/l
Ripasso di Amarone - Saustò Azienda: Monte Dall'Ora
Annata in corso 2017 13,5% 40 €
Annate vecchie (pochissime bottiglie) 2007 – 2008 - 2009
a partire da 60 €
Ripasso di Amarone Azienda: Musella 13,5%
40 €
Vitigni: Corvina e Corvinone 80%, Rondinella 10% e Barbera 10%
Collocazione: San Martino Buon Albergo: 38 ettari lavorati in Biodinamica Età media delle vigne: 20 anni
Produzione circa 50 hl Vinificazione:Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce di 12-15 giorni in vasche d'acciaio inox con rimontaggi periodici Il vino viene poi "ripassato" sulle bucce non completamente pressate dell'Amarone per altri 10-15 giorni Svinatura e affinamento per 12 mesi in
botti vecchie di rovere da 15 hl Solforosa tot:74 0 mg/l
Amarone della Valpolicella Riserva Azienda: Musella 16%
70 €
Vitigni: Corvinone 45%, Corvina 40%, Rondinella 10%, Oseleta 5%
Collocazione: San Martino Buon Albergo: 38 ettari lavorati in Biodinamica Età media delle vigne: 20 anni Produzione circa 7 hl Vinificazione:Vengono selezionati i migliori grappoli e portati in una stanza ventilata per l'appassimento
Le uve perdono almeno il 50% del loro peso originale, concentrando zuccheri, componenti aromatiche e tannini nobili In febbraio pigiatura soffice e comincia la fermentazione tramite pied de cuve con una lunga macerazione Il vino affina per 24 mesi in tonneaux e botti grandi di rovere e 12 mesi in bottiglia Solforosa tot: 79 0 mg/l
Amarone della Valpolicella D o c Classico “Stropa”
Amarone Monte Dall'Ora (Anno 2007) 15,5% 170 € Amarone Monte Dall'Ora (Anno 2009) 15,5% 150 € (Anno 2010) 15,5% 140 €
Vitigni: Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, Molinara
Coratina e Oseleta 10% Azienda: Monte Dall'Ora
Provenienza: dalla collina di Castelrotto, nel cuore della Valpolicella storica, sul dorsale sud-est di Monte Dall’Ora Produzione per ettaro:70hl Selezione di uve provenienti da vigne vecchie di 50/70 anni, raccolte ad inizio Ottobre, selezionando i migliori grappoli in plateaux di legno posti in fruttaio ad appassire in modo naturale per circa 5 mesi
La pigiatura viene fatta in Febbraio quindi segue una macerazione e fermentazione spontanea in tonneaux di rovere aperti per circa 25/30gg
Affinamento in tonneaux da 5 hl di rovere francese per 4 anni ed in bottiglia per 12 mesi No chiarifica ne filtrazione Solforosa tot +/- 35mg/l Bottiglie prodotte:1500
Toscana
Scorfano Rosso Azienda: Conte F Guicciardini
Vitigni: Sangiovese raccolto precocemente e ripasso di uve di Alicante
Vino leggero per il pranzo di tutti i giorni (ottimo con il pesce) 12,5%
28 €
Morellino di Scansano D o c g I Massi
Vitigni: Sangiovese 85%, Alicante, Merlot e Cabernet 15%
Azienda: Conte F Guicciardini 14,5% (mezza bottiglia) 14
35 € / (mezza bottiglia) 14 €
Vinificazione : in tini a temperatura controllata a 28-29°C e macerazione di 15-18 giorni Maturazione-Affinamento: in tini per 8-10 mesi, e parzialmente in barriques di rovere Francese quindi per 4-6 mesi, quindi in bottiglia
La Historia I g t Azienda: Conte Ferdinando Guicciardini
Vitigni: Merlot 100% 14,5%
45 €
Fermentazione in tini a temperatura controllata a 27-28°C e macerazione di 18-20 giorni Maturazione-Affinamento: in tini, poi in barrique per 12 mesi e quindi in bottiglia per almeno 4 mesi Vino equilibrato armonico con buona freschezza e un tannino maturo e morbido Lunga e intensa persistenza aromatica /balsamica
Rosso Toscana I g t Azienda: Buondonno
Vitigni: Sangiovese 85% e Syrah e merlo 15% 13,5%
30 €
Estensione del vigneto: 1,5 ha lavorati in biologico Età media del vigneto: 15 anni
Produzione media per ettaro:40 hl Fermentazione spontanea con breve macerazione sulle bucce in tini di cemento per 12 giorni con ripetuti rimontaggi e fermentazione malolattica in acciaio Affinamento rapido (6 mesi circa) in botti di rovere da 20 hl, leggera filtrazione Solforosa totale: +/- 48 mg/l Bottiglie prodotte: 7000
Chianti Classico D o c g Azienda: Buondonno 13,5%
Vitigni: Sangiovese 90% Merlot 10% 13,5%
35 €
Estensione del vigneto: 8 ha lavorati in biologico Età del vigneto: 15 anni Produzione per ettaro:40 hl Vinificazione: macerazione e fermentazione spontanea in tini di acciaio e di cemento con sosta sulle bucce di circa 20 giorni
A fine inverno passa in botti di rovere di piccole e medie (non nuove) dove matura per circa un anno e dove svolge la fermentazione malolattica
Assemblato in cemento viene messo in bottiglia per almeno tre mesi dopo leggera filtrazione Solforosa: +/- 58 mg/l
Toscana “Bolgheri”
Bolgheri Rosso Azienda: Michele Satta 13,5%
35 €
Vitigno:Montepulciano 85%, Sangiovese e Cabernet Sauvignon (15%)
Estensione del vigneto:18 ha Lavorato in biologico Età del vigneto:18 anni, Produzione media per ettaro:56hl Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di acciaio inox senza controllo della temperatura e macerazione sulle bucce
Affinamento 12 mesi in barrique esauste per il Montepulciano e in acciaio per Sangiove e Cabernet Sauvignon, poi bottiglia per 3 mesi Solforosa tot: 30 mg/l
Piastraia - Bolgheri Superiore doc Azienda: Michele Satta
Vitigno:Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Sangiovese 14% 48 €
Nel ‘91 è stato impiantato il primo vigneto con Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Syrah, con lo scopo di assecondare sia l’affermata grande espressione dei vitigni bordolesi a Bolgheri, sia la capacità di eleganza tutta toscana del Sangiovese sia la complessità tutta mediterranea del Syrah
Vendemmia primi di Settembre (Merlot) fino alla prima di Ottobre (Cabernet Sauvignon) Vinificazione: ciascuna varietà fermentata separatamente in botti di rovere troncoconiche da 30 hl
Lieviti naturali Solitamente dopo circa 20 giorni si svina il vino passa direttamente in barriques Affinamento in barriques di legni francesi con legni nuovi per un quinto per un tempo compreso tra i 18 ed i 24 mesi
Marianova - Bolgheri Superiore 2016 Azienda: Michele Satta
Viti: Sangiovese 50% Syrah 50% 14 %
250 €
Vinificato in botti legno, fermentazione in barriques affinamento per 18 mesi in anfore da 750 litri Solo 600 bottiglie, una rarità
Toscana “Montalcino”
Sogni di Follia anno 2015 Azienda: Podere Le Ripi
Vitigno: Sangiovese grosso 100% 13,5%
48 €
Estensione del vigneto:5 ha Lavorato in biodinamico Età media del vigneto:26 anni Produzione media per ettaro:42 hl Vinificazione:Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 35 giorni in tini di rovere con frequenti rimontaggi
Affinamento in botti grandi per 30 mesi Bottiglie prodotte 15 000 Amore e Follia anno 2016 Azienda: Podere Le Ripi
Vitigno: Syrah 100% 14,5%
48 €
Estensione del vigneto:3 ha Lavorato in biodinamico Età media del vigneto:15 anni Produzione media per ettaro:18 hl Vinificazione:Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 35 giorni in tini di rovere con frequenti rimontaggi
Affinamento in botti grandi per 28 mesi seguiti da un minimo di 6 mesi in bottiglia
Solforosa totale (SO2):60 0 mg/l Bottiglie prodotte:ca 4000
Marche
Benedetto - Marche Rosso Azienda: Di Giulia
Vitigno:Montepulciano 85%, Sangiovese e
Cabernet Sauvignon (15%) 13%
30 €
Estensione del vigneto:18 ha Lavorato in biologico Tipo d'impianto:Guyot
Età media del vigneto:18 anni Produzione media per ettaro:56hl
Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di acciaio inox senza controllo della temperatura e macerazione sulle bucce Pochi travasi e frequenti batonnages Affinamento in barrique esauste per il Montepulciano e in acciaio per Sangiovese Cabernet Sauvignon, poi bottiglia per 3 mesi Solforosa tot 30 mg/l 1300 bottiglie
Abruzzo
Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe
Vitigno:Montepulciano 100% 13,5%
anno 2013 100 € / anno 2011 120 €
Estensione del vigneto: 0,8 ha lavorati in biologico Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 100 hl Diraspatura a mano in tini di legno, fermentazione con lieviti naturali in vasca di cemento vetrificato da 22 e 30 hl senza rimontaggi e affinamento sulle fecce fini in vasca di cemento vetrificato per 2 anni Imbottigliato a mano senza filtrazione, invecchiamento in bottiglia Prima di essere messo in commercio viene decantato a mano da una bottiglia all’altra Solf: +/- 40mg/l
Animaerrante Vivace, sincero, errante, vivo!
Vitigno:100% Montepulciano Azienda: Mariapaola Di Cato 13,5%
30 €
Le uve diraspate fermentano in tini con i propri lieviti a temperatura ambiente ma in modo lento grazie alle basse temperature di ottobre che non superano mediamente i 18° Follature manuali almeno due volte al giorno, con svinatura a fine fermentazione Non filtrato, non chiarificato, non stabilizzato Riposa in acciaio 12 mesi decantando per sedimentazione tra un travaso e l'altro Durante i travasi viene aggiunta una piccola quantità di anidride solforosa Dopo un anno in acciaio è stato imbottigliato e riposa in cantina sino a quando non decide di Errare
Campania (Avellino)
Taurasi Poliphemo 2014 Azienda: Luigi Tecce
Vitigno: Aglianico amaro del Taburno 100% 13,5%
60 €
Estensione del vigneto: 1,2 ha lavorati in biologico Età media del vigneto: 80 anni Produzione media per ettaro: 45 hl Fermentazione e macerazione per 40 giorni con lieviti naturali in tino di castagno aperto e affinamento in tonneaux (500 l) per 24 mesi sulle fecce fini e poi assemblaggio in acciaio Nessuna chiarifica e filtrazione
Solforosa totale: +/- 41 mg/l Bottiglie: ca 4800
Basilicata (Maschito)
Pian del Moro - Aglianico del Vulture
Vitigni: Aglianico del Vulture Azienda: Musto Carmelitano 13,5%
45 €
Le uve di questo vino derivano dal più antico vigneto aziendale, sito in località Pian del Moro Periodo di vendemmia: ottobre, Macerazione: circa 20-30 giorni Il vino che ne deriva viene affinato in vasche di acciaio per 12 mesi, elevato in barili di rovere francese da 500 litri per circa 12 mesi ed in fine 12 mesi in bottiglia
Puglia (Manduria)
Es anno 2016 Azienda: Gianfranco Fino
Vitigno: Primitivo di Manduria 100% 16,5%
85 €
Leggero appassimento su pianta Estensione del vigneto: 8,5 ha, lavorati in biologico Tipo d’impianto: alberello
Età media del vigneto: 60 anni Resa media uva per pianta: 400gr Affinamento in legno barriques rovere francese 50 % nuove 50% secondo passaggio per 9 mesi e 9 mesi in bottiglia Nessuna chiarifica ne filtrazione
Jo anno 2017 Azienda: Gianfranco Fino
Vitigno: Negramaro 100% 14,5%
85 €
Leggero appassimento su pianta Estensione del vigneto: 1 ha, lavorati in biologico Tipo d’impianto: alberello
Età media del vigneto: 40 anni Resa media uva per pianta:800gr Affinamento in legno barriques rovere francese 50 % nuove 50% primo passaggio per 12 mesi e 6 mesi in bottiglia Nessuna chiarifica ne filtrazione
Sicilia (Randazzo)
CalaCala Azienda: Calabretta
Vitigno: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio 13%
35 €
Estensione del vigneto: 8 ha, lavorati in biologico Tipo d’impianto: Spalliera bassa Età media del vigneto: 100 anni Affinamento in botte di rovere o inox da 50 hl per 36 mesi Nessuna chiarifica ne filtrazione Cuvée di annate e partite declassate di Etna Rosso
Solforosa totale (so2): +/- 80mg/l Bottiglie prodotte: ca 30000
Sardegna (Sennori)
Renosu Rosso Azienda: Dettori
Vitigni: Cannonau, Monica, Pascale 13%
30 € / Magnum 1,5 lt 70 €
Estensione del vigneto: 12 ha lavorati in biologico Tipo d’impianto: alberello Età media del vigneto: 40/100 anni Produzione media per ettaro: 30 hl Affinamento: per due o tre anni in piccole vasche di cemento, e poi in bottiglia
Zuccheri residui: +/- 6 gr/l Solforosa totale: +/- 20 mg/l Bottiglie prodotte: 15000